Oggi Domenica 18 Marzo duemiladiciotto devo leggere questa castroneriacassata:
Ottimizzazione per la visualizzazione su periferiche mobile…
La cosa non sarebbe neanche tanto grave se fossimo nel 2007/2008 o se ad averla scritta fosse la famosa casalinga di Voghera nel suo blog personale che legge solo lei ed il famoso impiegato medio(suo marito) di fantozziana memoria.
Quello che non va bene è che lo trovo in una descrizione di servizi a pagamento SEO:
SVEGLIA!!! SIAMO NEL 2018 IL WEB è MOBILE!!!
Se proprio si deve fare ottimizzazione, si fa per quei 3 poveretti rimasti con il PC Desktop(tipo anche me).
Google e Facebook le due più grosse realtà del Web sono due anni che lo ripetono senza sosta:
MOBILE FIRST, MOBILE FIRST
First vuol dire primo/a per chi ancora incredibilmente digiuno di lingua inglese e magari anche di buona parte di quella italiana…
Google che quando ti avverte che una cosa sta per non andare più bene, non minaccia mai invano, quindi meglio adeguarsi alla svelta, ci ricorda che il tempo dell’Ottimizzazione per la visualizzazione su periferiche mobile è scaduto.
Neanche 4 mesi e il primo di Luglio, salvo improbabili ripensamenti in quel di Mountan View, Google valuterà maggiormente il ranking avuto su Mobile rispetto al sito desktop.
Sono molto tecnici questi programmatori di Google, cosa vuol dire in pratica per la casalinga comune, per il giovane blogger che spera di scrivere dalle spiagge Thailandesi, invece che dalla grigia periferia di qualche area sub-urbana?
In parole povere è:
il sito desktop se lo fai è meglio, ma puoi anche non averlo o che non si vede perfettamente, l’importante è che funzioni perfettamente sui vari smartphone a giro per il mondo in numero superiore a qualche miliardo.
Ricordo che Apple ne aveva già venduti un miliardo due anni fa di Iphone…
Uno che mangia SEO e SERP tutti i giorni per colazione queste cose le sa, quando poi hai la PIVA e vendi i tuoi servizi alle aziende, una cosa di questo genere proprio non si può vedere.
Siccome chi scrive nel blog ed ha scritto questa pagina mi sembra(dal poco che ho visto) anche preparato, queste cose le sa, rimane quindi un’unica probabilità:
la pagina è stata scritta molti, ma molti anni fa.
Quindi tutto ok?
No, neanche per sogno, abbiamo varie alternative, ma non me ne piace nessuna:
a) Chi ha scritto sa che i suoi clienti apprezzano che ci sia questa frase, ha fatto uno split test A/B ed ha visto che a toglierla converte di meno, quindi guadagna meno soldi.
b) La pagina è stata scritta 10 anni fa e mai più considerata, tanto non un cliente pagante è mai arrivato tramite canale “quella pagina”.
c) La pagina manda ogni tanto qualche contatto, è stata scritta dieci anni fa e mai più considerata, chi l’ha scritta non se lo ricorda neanche cosa c’è scritto.
d) Chi l’ha scritta crede ancora che va fatta un ottimizzazione mobile…
L’ultima opzione non la considero possibile, lo spero sinceramente per lui.
Ottimizzare per il mobile è facile, basta crearlo per il mobile!
Ormai ci sono vari metodi per partire subito con un progetto in ottica visualizzazione su smartphone, ma il migliore di tutti non è quello ottimizzato perfettamente, quanto quello che i visitatori visitano e vi ritornano, il resto sono chiacchiere.
Velocità aperture delle pagine è fondamentale sui telefoni!
La vera ottimizzazione per mobile è questa, il resto ormai è storia vecchia, anche qualche programmatore e/o venditore di temi e Framework ha smesso di includere la dicitura “mobile responsive” tra le qualità di ciò che vende.
Sarebbe come trovare scritto sul pacco di spaghetti che avete appena comprato che si possono cuocere ed incredibile ma vero, mangiare!
Su Pc Desktop i Marketer sanno ormai da tempo che più ci vuole a visualizzare la pagina e meno converte, diminuendo esponenzialmente con il crescere dei secondi necessari, le conversioni dei clienti.
Visualizzazione su periferiche mobile, perché la velocità è dieci volte più importante?
Perché sei in giro, sei in auto, in metro, vuoi far vedere una cosa ad un amico/a, hai un minuto libero e ci guardi,:
non vuoi aspettarne tre solo per scaricare le tue immagini in flash(please non usare mai flash).
Un altro aspetto da tenere presente è che al momento di vere tariffe flat sul telefono non ci sono, quindi usare più megabyte vuol dire spendere di più e questo non fa mai piacere a nessuno.
Certo ci arriveremo alle Flat mobili, ma poco importa avere la Flat se il 4G non prende e stai scaricando un homepage di 27mb…
La morale SEO di questo Post:
SEO è mobile soprattutto se vai nel target giovani e/o anziani, è solo nella fascia mediana che troverai ancora molta gente che usa il PC Desktop:
- perché ha iniziato con quello,
- sa usarlo o almeno riesce ad ottenere quello che vuole,
- le cose si vedono molto meglio.
Io in un sito che conosco ho visto percentuali intorno il 65% di visite da desktop, ma nella maggior parte dei siti web di cui ho potuto vedere le statistiche, la percentuale sopra il 60% è sempre riservata al mobile, mai al PC Desktop.
Ricordo che c’è anche il Tablet come categoria, che è molto più vicina al mobile che al Desktop, quindi andrebbe sommata raggiungendo così percentuali vicine o superiori all’ottanta per cento..
Visualizzazione su periferiche mobile è morta la sua ottimizzazione?
Tutto il contrario, più viva che mai, i contenuti vanno ottimizzati per ogni dispositivo tecnologico per cui verranno usufruiti, ma dato che il Mobile è diventato di fatto lo standard, per esso non si può più parlare di ottimizzazione, ma di semplice andare sul web, come prima era il sito desktop.
Note:
Siti web mobile.friendly
In data 23 Agosto 2016 Google Webmaster Central Blog insieme al fatto che il pop-up non è una cosa che Google vuole vedere, la casa con la vista sulla montagna decide di rimuovere l’etichetta mobile-friendly, because perchè, già a quella data i siti mobile friendly erano un buon 85% dei siti web!
P.S.
Nessuna mia vena polemica per il proprietario del sito dove ho trovato scritto la frase, al contrario solo una segnalazione che la pagina è a mio avviso da aggiornare alle mutate condizioni del mercato, tutto qui, niente altro.
Se qualche tono è iperbolico è solo per la Dramatis Personae utile a rendere interessante l’articolo, non certo intenzione denigratoria.
Sia Wikipedia che La Treccani da cui wiki ha copiato il significato di Dramatis Personae danno valore di:
Elenco di personaggi, interpreti del dramma posti all’inizio del dramma fino al 1600 ed oltre, al suo significato, ma ve ne è uno recente qui non sottolineato:
dramatis personae= ingigantimento artificioso dei termini o del tono al solo scopo di ottenere un aumentato effetto e rendere ironico il testo e piacevole la lettura.
Entrambi chi scrive e chi legge sono coscienti di questo fatto e lo tengono in considerazione.