I primi Chatbot hanno fatto la loro comparsa nel mercato verso il 2015 ma da quel momento l’ascesa è inarrestabile, ogni giorno vari web-form sono tolti e al loro posto vengono messi chatbot di ultima generazione, ma non sono del tutto obsoleti i web-form, hanno ancora molte aree di lavoro dove sono perfetti e validi, certe volte più dei bot stessi.
Contents
ChatBot vs Web-Forms
Intanto chiarisco l’ultima frase, cioè che a volte un web-form è migliore di un chatbot:
puoi programmare un chatbot a fare qualsiasi e dico qualsiasi cosa che fa un web-form.
Puoi farlo ma è una perdita di tempo per quanto riguarda la programmazione del chatbot stesso, ottieni lo stesso risultato nei 5 minuti che ci metti a configurare un web-form.
Questo vale per il fattore tempo speso, che ti ricordo è la cosa più preziosa al mondo, ma vi è un altro fattore:
la percentuale di conversione!
ChatBot e Web-Form: i Dati Diranno chi Scegliere
Inutile perderci del tempo, il Chatbot converte di più!
Aspetta a fare questa affermazione, solo un test reale A/B può dirtelo con buona sicurezza:
al momento senza i dati, la tua è solo un’ipotesi(che devi testare).
Di solito sono due i fattori minimi da monitorare in un test di questo tipo:
-
Conversione sulla CTA della pagina
-
Conversione finale, cioè viene acquistato cosa vendi.
Faccio un esempio con 100 persone di ipotetico traffico:
il rosso converte il 25%, mentre il nero solo il 10%, davvero un’enorme differenza, ma…
Hai bisogno di un altro Test per sapere quale ti conviene tenere.
Vediamolo subito:
del 25% che hanno passato la prima conversione solo 2 si trasformano in clienti paganti.
Nel 10% dei visitatori che hanno passato il primo ostacolo, ben 5 utenti completano il pagamento!
Guadagnare di più con lo stesso numero di persone
Ho forse dato per scontata una cosa molto importante, meglio che la preciso:
Un Test di questo tipo non è website-wide, cioè per tutto il sito, quanto specifico a una e una sola cosa.
Hai tre punti dove necessiti di avere i dati del cliente:
-
uno nella Homepage per dividere i visitatori in vari gruppi specifici
-
uno nella Landing page di visitatori che arrivano tramite ADS e referral
-
infine uno alla cassa per i dati necessari per concludere la transazione.
Può essere benissimo che due funzionano meglio con il chatbot e uno con il webform, oppure l’esatto contrario, oppure…
Fai test, fai test e dopo questo continui a fare Test, altrimenti come puoi sapere se stai spaccando di brutto o lasci più di metà dei profitti ad altri più svegli.
Web-Forms migliore su dati fissi,ChatBot per quasi tutto il resto
Questi sono i risultati dei miei Test fatti fino ad ora, non prenderli per oro colato, fai i tuoi di Test e vedi se coincidono oppure no con i miei.
Probabile di si ma va testato per essere sicuri che sia così anche per te.
Come puoi vedere nell’infografica qui sotto realizzata da Collect.Chat, le preferenze vanno in base alla dinamicità e se ci sono o no delle opzioni tra cui scegliere e accompagnarvi il visitatore.
Quale tipo di ChatBot è davvero utile ai visitatori
Il chatBot deve essere programmabile in molti modi diversi e non può mancare di fare operazioni logiche.
Prendere chatbot senza questo fattore è rischioso:
devi programmarlo davvero bene se non vuoi infastidire il visitatore invece che fargli venire voglia di fare l’azione che desideri.
Vedi l’esempio:
il Bot dopo il benvenuto di rito offre al visitatore tre o più opzioni di scelta.
-
Guadagna da casa
-
Fai soldi online
-
fai soldi da influencer
Per un Bot molto semplice, non importa cosa scegli la prossima risposta del chatbot sarà la stessa:
clicchi su “guadagna da casa” e il bot ti chiederà la mail
fai clic su “fai soldi online” e il bot chiederà la mail
Questo vale anche per la terza opzione e tutte le altre che eventualmente ci fossero.
ChatBot con operazioni logiche
Le opzioni fornite dal Bot sono le stesse, ma se clicchi su “guadagna da casa” tutto cambia:
il chatbot potrebbe chiedere come vuoi guadagnare da casa e zac ti mostra altre opzioni da cui scegliere.
guadagna facendo transcrizioni
guadagna con i sondaggi a pagamento
guadagna guardando video
A questo punto cliccando su uno dei tre ti manda sul settore scelto, oppure il processo può continuare:
hai fatto clic su “transcrizioni” ed ecco che un nuovo menù ti appare:
italiano
inglese
italiano e inglese
Stesso modello di prima, cliccando su di uno può mandarti al settore scelto o aprire un nuovo menù di indirizzo per il visitatore.
Questo metodo può ripetersi all’infinito, ma è meglio non farlo troppo lungo che annoia presto.
Conclusioni ChatBot vs Web-Form
Web-Forms vanno bene con risposta univoca:
chiedo il tuo nome per il carrello e la cassa non è che puoi scrivere tre o più cose diverse, il tuo nome è solo il tuo nome.
Qualora ci sono 2 o più possibili risposte è sempre da preferire il ChatBot, dato che rende un miglior servizio al cliente e non consuma il nostro tempo.
Se ancora non puoi spendere su di un chatbot con canone mensile, puoi optare per la versione Free:
non ha le operazioni logiche ma con un po’ di pazienza e ingegno si può aggirare tale mancanza quasi in toto.
Max
P.S.
Tra pochi giorni lo vedrai in funzione qui su BartaMax.com un Chatbot…